Layout del blog

AGE Platform Europe accoglie SPI CGIL e Fondazione Longevitas: la voce degli over 50 si rafforza per costruire una "Europa per tutte le età"

Federico Mellano

Da gennaio 2025 due nuove importanti realtà italiane entrano a far parte del network europeo che promuove i diritti degli anziani. SPI CGIL e Fondazione Longevitas portano in AGE Platform Europe la voce di milioni di over 50 italiani, rafforzando l'impegno per una società inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le età.

Bruxelles, 13 febbraio 2025 - Importanti novità per la rappresentanza italiana in AGE Platform Europe, il network con sede a Bruxelles che si dedica a dare voce alle esperienze e alle aspirazioni della popolazione anziana nell’Unione Europea. Dallo scorso gennaio, SPI CGIL e Fondazione Longevitas sono ufficialmente entrate a far parte del network, portando con sé la rappresentanza di oltre 3 milioni di cittadini italiani over 50.


Più Italia in Europa

Questo significativo ingresso rafforza notevolmente il peso dell'Italia all'interno di AGE Platform Europe, un network che nel 2024 ha dimostrato un forte impegno nel costruire una "Europa per tutte le età", come evidenziato nel suo ultimo rapporto annuale. Loris Marchisio, coordinatore nazionale di AGE Platform Europe dal 2022 in rappresentanza di Fondazione WellFARE Impact, ha detto: "In qualità di Coordinatore Nazionale di AGE Platform Europe, incarico che ricopro dal 2022 in rappresentanza di Fondazione WellFARE Impact, sono onorato di dare il benvenuto in AGE allo SPI CGIL ed alla Fondazione Longevitas. L'Italia rafforza così il suo impegno per una società più inclusiva e attenta alle esigenze delle persone anziane".


L'impegno di AGE Platform Europe nel 2024: advocacy e risultati

Il rapporto annuale 2024 di AGE Platform Europe sottolinea l'attività intensa dei suoi membri, che si sono distinti per il loro impegno, dall'attività di advocacy politica all'impegno a livello locale, riflettendo la diversità e il dinamismo della rete. Un risultato chiave evidenziato nel rapporto è stato il coinvolgimento attivo nelle elezioni europee, dove i membri di AGE si sono impegnati per promuovere l'uguaglianza di età, ottenendo risultati significativi. In cifre, questo impegno si è tradotto in incontri con 59 membri del Parlamento Europeo, 96 europarlamentari attivamente coinvolti, 18 eventi pubblici e workshop organizzati e 2100 partecipanti coinvolti in diverse iniziative.


Cos'è AGE Platform Europe e qual è la sua missione?

AGE Platform Europe, con la sua missione di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’invecchiamento e promuovere politiche inclusive, rappresenta un punto di riferimento cruciale per le organizzazioni che lavorano a supporto degli anziani. Il network accoglie tra i suoi membri sia organizzazioni composte da anziani, sia realtà che li rappresentano direttamente, che organizzazioni no-profit attive nei servizi per gli anziani o nell’ambito dell’invecchiamento.


AGE Platform Italia: una rete in crescita e diversificata

Con l'adesione di SPI CGIL e Fondazione Longevitas, AGE Platform Europe conta ora 102 organizzazioni aderenti provenienti da 29 Paesi europei. La rete di AGE Platform Italia, di cui fanno parte diverse realtà associative e sindacali italiane, si rafforza ulteriormente, diventando un fronte ancora più unito per portare le istanze degli anziani italiani al cuore delle politiche europee. Tra le organizzazioni italiane già attive in AGE Platform Italia si annoverano associazioni di consumatori, sindacati di pensionati, organizzazioni di volontariato e fondazioni, a testimonianza della varietà e della ricchezza del tessuto associativo italiano dedicato all'invecchiamento attivo.


Un passo avanti per la voce degli anziani italiani in Europa

L'ingresso di SPI CGIL e Fondazione Longevitas rappresenta un passo avanti importante per la rappresentanza degli anziani italiani in Europa, garantendo una voce ancora più forte e autorevole nel dibattito sulle politiche europee per l'invecchiamento attivo e l'equità sociale, in linea con l'obiettivo di AGE Platform Europe di costruire un futuro migliore per tutte le età.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Un appuntamento imperdibile per aspiranti imprenditori, promosso dal progetto "Insieme per un'idea", sarà ospitato da Confindustria Cuneo, per esplorare le proprie potenzialità in chiave imprenditoriale attraverso un innovativo percorso di assessment neurologico.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
È stato affidato un nuovo incarico al manager per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della Fondazione WellFARE Impact. Marchisio contribuirà allo sviluppo di strategie innovative e sostenibili per Ampioraggio.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
L'evento sarà dedicato all'innovazione e alla cultura, con esperti e istituzioni riuniti per discutere il futuro della Capitale. Atteso in anteprima il docufilm Rai "Il Viaggio delle Idee".
Autore: Federico Mellano 31 gennaio 2025
Il 22 febbraio a Cuneo ci sarà il terzo incontro del progetto "Insieme per un'idea". Si vedrà come l'intelligenza artificiale può trasformare un'azienda, riducendo i costi e migliorando l'efficienza.
Leggi di più
Share by: