Numero Verde Amico degli Anziani
Sostenere i giovani nel trasformare un'intuizione in un'impresa solida è la missione al cuore del progetto "Insieme per un'idea", promosso dal Comune di Cuneo, in collaborazione con Unione Montana Valle Stura, Camera di Commercio di Cuneo, Confindustria Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Plin Impresa Sociale e Fondazione WellFARE Impact, finanziato da ANCI in seno all’avviso pubblico “Giovani e Impresa”. Questa ambizione ha preso forma concreta sabato 29 marzo, con l'evento formativo "NeuroMindset per l’impresa", ospitato nella sede di Confindustria Cuneo, un appuntamento pensato per dotare i futuri imprenditori degli strumenti per eccellere. Il percorso imprenditoriale moderno, infatti, richiede ben più di una buona idea. Esige una profonda conoscenza di sé e una spiccata agilità mentale. Per questo, il workshop si è concentrato sullo sviluppo di quelle capacità cognitive e relazionali indispensabili oggi: flessibilità, curiosità, valutazione del rischio. Venti giovani aspiranti imprenditori hanno avuto l'opportunità unica di esplorare il proprio potenziale sotto la guida esperta di Elena Re, business coach e leadership mentor specializzata nell'applicazione delle neuroscienze.
Centrale in questa esplorazione è stato l'innovativo Neuro-Agility Profile® BRAIN POTENTIAL (NAP™). Più che un semplice test, il NAP™ è un sofisticato strumento di assessment, basato su solide ricerche scientifiche, che agisce come una bussola per navigare il complesso funzionamento della nostra mente. Non si tratta di una valutazione medica o psicometrica, ma di un questionario progettato per illuminare il nostro "Neuro-Design" unico: il modo personale e irripetibile in cui pensiamo, impariamo e comunichiamo. L'obiettivo è svelare questo potenziale innato per coltivare una maggiore flessibilità mentale, o neuro-agilità. Il Neuro-Design individuale emerge dall'interazione di diversi fattori chiave che il NAP™ analizza approfonditamente, indagando le inclinazioni naturali tra emisfero destro e sinistro, le preferenze espressivo-ricettive, l'equilibrio razionale-emotivo, l'interazione tra cervello e sensi dominanti e le modalità di apprendimento preferite (visiva, uditiva, cinestetica).
Comprendere questa intricata mappa personale attraverso il NAP™ non è un mero esercizio intellettuale. Fornisce una profonda autoconsapevolezza – riassunta nella motivazione "Understand myself better" – che è fondamentale per chiunque voglia intraprendere un percorso imprenditoriale. Permette di allineare le proprie inclinazioni naturali con le funzioni richieste, di sviluppare talenti in modo mirato, di comunicare più efficacemente e di gestire meglio lo stress e il rischio di errori, soprattutto sotto pressione. La neuro-agilità, ovvero la capacità di passare fluidamente tra diverse modalità di pensiero, riconoscere schemi, gestire la complessità e adattarsi rapidamente, diventa così una competenza allenabile. Per i venti giovani partecipanti a Cuneo, questa non è stata solo teoria. Ognuno ha ricevuto un report personalizzato di 21 pagine, una dettagliata fotografia del proprio potenziale cerebrale. Guidati da Elena Re, hanno interpretato i risultati e, attraverso esercizi pratici mirati, hanno trasformato questa nuova consapevolezza in strategie concrete per valorizzare i punti di forza e affrontare le aree di miglioramento, con l'obiettivo di incanalare il proprio talento verso il successo.
Ma il supporto offerto da "Insieme per un'idea" non si esaurisce qui. Dopo aver illuminato il potenziale interiore, il progetto si rivolge ora agli strumenti pratici per dare gambe alle idee imprenditoriali. Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 11 aprile, dalle 17:00 alle 19:00. Sarà un focus formativo dedicato alla "Finanza agevolata e innovativa per avviare l'impresa", un momento interattivo curato dalla Camera di Commercio di Cuneo con l'importante contributo tecnico di Innexta scrl. L'incontro offrirà la possibilità di partecipare sia in presenza, nella sede camerale di via Emanuele Filiberto 3, sia comodamente online. L'obiettivo è fornire una panoramica chiara ed efficace sui principali strumenti finanziari a disposizione delle startup. La partecipazione è gratuita, ma per chi desidera essere presente fisicamente, è consigliabile iscriversi rapidamente dato il numero limitato di posti. Un'altra occasione preziosa offerta da "Insieme per un'idea" per accompagnare passo dopo passo i giovani talenti cuneesi nel loro entusiasmante viaggio verso l'autoimprenditorialità.
Telefono: +39 0171 193 5353
Email: info@wellfareimpact.it
Via Pollino, 4 - Frazione Ronchi - 12100 - (CN)
Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore C.F. 96096220049 P. IVA: 04024470041 SDI: M5UXCR1
Responsabile della protezione dei dati (D.P.O.)
Email: dpo@wellfareimpact.it