Age platform Europe si amplia: entrano FederCentri e Confcommercio Salute, Sanità e Cura
La rappresentanza italiana degli anziani si rafforza in UE con l'ingresso delle due nuove organizzazioni

Bruxelles/Roma – Dopo l'ingresso di SPI CGIL e Fondazione Longevitas, la rete europea AGE Platform Europe dà il benvenuto a due nuove importanti realtà italiane: FederCentri e Confcommercio Salute, Sanità e Cura (con il suo progetto Silver S.P.A.C.E.). Questa ulteriore espansione consolida significativamente la presenza e l'influenza italiana all'interno della più grande piattaforma europea dedicata alla tutela dei diritti e alla promozione del benessere delle persone anziane.
Age platform Europe: la voce degli anziani in Europa
AGE Platform Europe rappresenta la più vasta rete europea di organizzazioni non profit per e dagli anziani. Come emerge anche dal suo Rapporto Annuale 2024, la missione di AGE è dare voce alle persone over 50, portando la loro esperienza e le loro aspirazioni a livello europeo per celebrare la longevità e lottare per l'uguaglianza a tutte le età. Guidata dai principi di dignità, solidarietà e giustizia sociale, AGE si impegna a combattere l'ageismo e a promuovere i diritti umani lungo tutto l'arco della vita, affinché tutti possano invecchiare con pari diritti e opportunità, vedendo valorizzato il proprio contributo alla società. La rete lavora instancabilmente per influenzare le politiche dell'UE su temi cruciali come la parità di età, l'occupazione, l'inclusione sociale, la salute, l'assistenza a lungo termine e l'accessibilità, puntando a costruire "un'Europa per tutte le età".
Nuovi membri, nuova forza per l'Italia in Europa
L'adesione di FederCentri, rete nazionale che aggrega centri sociali e realtà impegnate nell'invecchiamento attivo e nella promozione della socialità per la terza età, e di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, che con il progetto Silver S.P.A.C.E. (Servizi per la Persona, l’Autonomia, la Cura e l’Empowerment) si focalizza sui servizi innovativi per la salute e l'autonomia degli anziani, porta in AGE un patrimonio prezioso di competenze ed esperienze radicate nel territorio italiano.
Queste nuove sinergie rafforzano la capacità della delegazione italiana in AGE di rappresentare la diversità delle esigenze e delle aspettative degli anziani del nostro Paese, contribuendo attivamente al dibattito europeo su temi fondamentali come la riforma dei sistemi di welfare, la lotta alla discriminazione basata sull'età, la promozione della partecipazione attiva e la creazione di ambienti di vita più inclusivi e accessibili.
"Siamo entusiasti di accogliere FederCentri e Confcommercio Salute, Sanità e Cura nella nostra rete", ha dichiarato Maciej Kucharczyk, Segretario Generale di AGE Platform Europe. "La loro esperienza arricchisce ulteriormente la nostra piattaforma e rafforza la nostra capacità collettiva di incidere sulle politiche europee. L'Italia dimostra ancora una volta un grande impegno nel voler costruire un futuro in cui ogni età sia valorizzata."
Un futuro di collaborazione per un'Europa inclusiva
L'ingresso di FederCentri e Confcommercio Salute, Sanità e Cura segna un'altra tappa importante nel percorso di rafforzamento della rappresentanza italiana in AGE Platform Europe. Questa crescente collaborazione tra le organizzazioni italiane e la rete europea promette di generare un impatto ancora più significativo nella difesa dei diritti e nella promozione di una società che valorizzi l'esperienza e il contributo di tutte le generazioni, costruendo concretamente quell'"Europa per tutte le età" delineata nel manifesto di AGE.
CONDIVIDI SU

