Incontro a Cuneo con l'Ambasciatrice ivoriana: un ponte tra territori e nuove collaborazioni per Fondazione WellFARE Impact
Fondazione WellFARE Impact getta un ponte tra Cuneo e Abidjan e annuncia l'alleanza con la Costa d'Avorio per rafforzare l'inclusione sociale

Si è tenuto venerdì scorso, 18 aprile, presso il Comune di Cuneo un significativo incontro tra una delegazione della comunità ivoriana, guidata dall'Ambasciatrice della Costa d'Avorio, Sua Eccellenza Nogozene Bakayoko, e l'amministrazione comunale. Ad accogliere la delegazione è stato il Vicesindaco Luca Serale, che ha colto l'occasione per menzionare l'imminente attivazione del servizio Centro Distribuzione presso il Movicentro di Cuneo, un progetto che vedrà il coinvolgimento attivo di membri della comunità ivoriana locale.
L'incontro assume una valenza particolare per la Fondazione WellFARE Impact, in quanto si collega direttamente all'apertura strategica di una nuova sede della Fondazione ad Abidjan, in Costa d'Avorio. Questa presenza diretta sul territorio ivoriano rafforza l'impegno della Fondazione nel creare ponti e opportunità tra l'Italia e la Costa d'Avorio.
L'evento di Cuneo è anche l'occasione per mettere in luce le attività e le partnership che Fondazione WellFARE Impact sta portando avanti per favorire l'inclusione e lo sviluppo. Tra queste spicca la nuova e significativa collaborazione con Comunico, che ha preso il via a gennaio 2025.
Questa partnership si inserisce nel progetto
“Foreign Talent Development Academy”, tavolo promosso da WellFARE Impact nell'ambito del
Progetto "Insieme per un'idea", che mira a promuovere la solidarietà intergenerazionale, l'inclusione sociale e la crescita economica attraverso un nuovo modello pensionistico basato sul “dividendo demografico”. Il progetto coinvolge specificamente persone migranti dalla Costa d’Avorio, offrendo formazione e informazione telematica pre-partenza, colloqui professionali per valorizzare le competenze e percorsi di potenziamento mirato, anche tramite volontariato di competenza.

"L'apertura della nostra nuova sede ad Abidjan segna un passo cruciale per Fondazione WellFARE Impact", dichiara Angela Maria Prestigiacomo, Presidente della Fondazione. "Non si tratta solo di espandere la nostra presenza geografica, ma di radicare il nostro impegno direttamente nel tessuto sociale ed economico ivoriano. Questa base operativa ci permetterà di implementare con maggiore efficacia progetti come la 'Foreign Talent Development Academy', facilitando lo scambio di competenze e creando opportunità concrete di crescita sia per chi arriva in Italia sia per chi resta in Costa d'Avorio. L'incontro di venerdì scorso a Cuneo e la collaborazione con partner come Comunico sono manifestazioni della stessa visione: costruire ponti solidi tra culture e territori, valorizzando ogni talento per un futuro di reale inclusione".
Comunico, organizzazione dedicata a migliorare la preparazione linguistica delle persone straniere per favorirne l'integrazione, giocherà un ruolo chiave nei progetti della Fondazione. Grazie a questa collaborazione, WellFARE Impact potrà ampliare i percorsi di apprendimento dell'italiano, facilitando l'inserimento dei partecipanti nella comunità locale e nel mercato del lavoro.
Fondazione WellFARE Impact è entusiasta di intraprendere questo percorso, credendo fermamente che attraverso l'educazione, la collaborazione internazionale e l'inclusione si possa costruire un futuro migliore e più prospero per tutte e tutti, sia in Italia che in Costa d'Avorio.
CONDIVIDI SU

