IL PRIMO "SPID DAY" CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SALUZZO

Elisabetta Giacosa

Un primo grande passo per una vera cittadinanza attiva

 Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, lo SPID, oggigiorno e in futuro sarà sempre di più, uno strumento indispensabile per comunicare con la Pubblica Amministrazione e svolgere operazioni amministrative. Tuttavia, per il suo utilizzo è necessaria una minima capacità informatica e chi non avesse competenze tecnologiche o disponibilità di strumenti adeguati, rischia di essere emarginato

da questo ecosistema fondamentale di cittadinanza attiva.


Per questo, Sabato 17 dicembre 2022 il Comune di Saluzzo ha patrocinato e ospitato il primo  “Spid Day” per il rilascio gratuito dello SPID ai cittadini, organizzato da “Uscire Insieme – Age Italia aps”, associazione nata nel 2017 che si occupa di sensibilizzare cittadini e Pubbliche amministrazioni sull’importanza della transizione digitale in chiave #NessunoRestaIndietro, in collaborazione con l’associazione MigliorAttivaMente aps, e con le Acli.


Sabato sarà una mattinata gratuita e di libero accesso realizzata al “Laboratorio” del Quartiere (ex caserma Mario Musso di Saluzzo, tra le 09.00 e le 12.00.


Lo scopo primario sarà elargire la possibilità per i cittadini e le cittadine interessati e interessate di dotarsi gratuitamente di SPID, ricevendo un supporto informativo e pratico per accedere ai servizi digitali, offerti dalle Pubbliche Amministrazioni e dal Sistema Sanitario Nazionale.


Oltre a fornire questo sostegno specifico sarà possibile riceve assistenza sulle opportunità della digitalizzazione, grazie ai Facilitatori Digitali: nove giovani cunesi selezionati a seguito di un percorso formativo, che saranno in grado di assistere, chi ne avverte la necessità, alla conoscenza e all’uso della dimensione digitale e degli strumenti informatici, in modo totalmente gratuito.

Permettendo che il digitale faccia concretamente parte del mondo reale in modo semplice ed

accessibile, senza lasciare nessuno indietro. 


Per maggiori informazioni




CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 15 aprile 2025
Bandi nazionali, crowdfunding e venture capital: alla Camera di Commercio un pomeriggio è stato dedicato agli strumenti per avviare una startup.
Autore: Federico Mellano 10 aprile 2025
La rappresentanza italiana degli anziani si rafforza in UE con l'ingresso delle due nuove organizzazioni
Autore: Federico Mellano 8 aprile 2025
Venerdì 11 aprile l’incontro con gli esperti di Innexta per esplorare le nuove frontiere finanziarie a disposizione dei più giovani
Autore: Federico Mellano 4 aprile 2025
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in un'azione concreta di supporto. Con il tuo 5x1000 (CF 96096220049), aiuti Fondazione WellFARE Impact a realizzare progetti per l'inclusione digitale, l'accesso al welfare e i giovani.
Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Leggi di più