Numero Verde Amico degli Anziani
Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore inaugurerà venerdì 13 dicembre alle ore 18:30, in via Cuneo 135 a San Lorenzo di Peveragno, un progetto innovativo di recupero e riutilizzo di mobili e materiali destinati allo smaltimento. Un’iniziativa nata dall’osservazione di un fenomeno preoccupante: molti anziani, costretti a lasciare le proprie abitazioni, vedono i loro mobili e beni personali finire troppo spesso in discarica, senza che ne venga riconosciuto o preservato il valore affettivo e pratico.
Per rispondere a questa problematica, la Fondazione ha deciso di dare vita a un percorso che mira a recuperare e restaurare questi beni per donarli o rivenderli a scopo benefico, promuovendo al contempo un modello di economia circolare che riduca lo spreco e rispetti l'ambiente, valorizzando la storia racchiusa in questi oggetti.
Il progetto non si ferma al recupero dei mobili. Intende infatti potenziare l’azione sociale attraverso l’assunzione di un artigiano esperto. Questo professionista avrà il compito di gestire piccole manutenzioni all’interno delle abitazioni degli anziani: dalla riparazione di serramenti al cambio di maniglie, fino a piccoli interventi di ripristino. Si tratta di un ulteriore passo per migliorare la qualità della vita delle persone, offrendo loro un supporto diretto e personalizzato.
All’attività di recupero è già stata assegnata una porzione di magazzino, in attesa che un ente pubblico metta a disposizione spazi in comodato d’uso. Questo luogo rappresenterà non solo il cuore operativo del progetto, ma anche un punto d'incontro per collaborazioni significative. Attualmente l’altra porzione dello stabile è infatti occupata dall’Associazione Carving Chainsaw Piemonte, costituita da un gruppo di esperti del settore legno che da anni si dedica al restauro, al recupero e alla formazione.
La sinergia con Carving Chainsaw Piemonte darà così possibilità alla Fondazione di ampliare la sua missione creando un vero e proprio co-working sociale, dove macchinari, spazi e risorse possano essere messi a disposizione di altri enti del terzo settore. Questo approccio collaborativo punta a supportare le attività delle altre realtà, favorendo lo sviluppo di progetti con un impatto sociale positivo e sostenibile.
Con questo progetto, la Fondazione non solo affronta una problematica concreta, ma costruisce un modello virtuoso che unisce sostenibilità ambientale, solidarietà sociale ed economia circolare. Dando nuova vita a mobili e materiali destinati allo smaltimento, si potrà così anche restituire dignità e speranza a chi più ne ha bisogno.
Telefono: +39 0171 193 5353
Email: info@wellfareimpact.it
Via Pollino, 4 - Frazione Ronchi - 12100 - (CN)
Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore C.F. 96096220049 P. IVA: 04024470041 SDI: M5UXCR1
Responsabile della protezione dei dati (D.P.O.)
Email: dpo@wellfareimpact.it