Numero Verde Amico degli Anziani
Nel suggestivo Complesso San Michele di Salerno, la Fondazione Ampioraggio ha recentemente tracciato una svolta decisiva nel suo percorso di crescita. Durante l'assemblea dei soci, è stata presentata una governance completamente rinnovata, un bilancio degli importanti risultati ottenuti e un'agenda ricca di iniziative strategiche per il 2025. L'incontro ha confermato la Fondazione come attore centrale dell'innovazione aperta in Italia, puntando su sostenibilità, rigenerazione urbana e coesione territoriale.
Giovedì 5 dicembre, durante la prima riunione del nuovo Consiglio d'amministrazione, sono stati nominati gli organi di coordinamento. Elisabetta Giacosa è stata indicata come presidente, mentre Eleonora Fratesi e Michele Odierna sono stati nominati vicepresidenti. A loro e agli altri componenti del consiglio vanno le congratulazioni e i ringraziamenti di tutto l’ecosistema per le sfide future che ci attendono.
Il nuovo Cda, riflettendo la volontà di affrontare le sfide future con una visione moderna e sostenibile, è composto da:
Elisabetta Giacosa, 26 anni, attualmente ricopre anche il ruolo di segretaria generale di Fondazione WellFARE Impact. La sua esperienza e competenza nel campo della gestione delle organizzazioni no-profit e dell’innovazione sociale la rendono una figura di spicco nel panorama italiano. In precedenza, ha ricoperto vari ruoli di rilievo, tra cui addetta alla redazione e gestione progetti sociali e valutatrice di impatto sociale e chief value officer presso la stessa Fondazione WellFARE Impact.
Giuseppe De Nicola, direttore generale di Fondazione Ampioraggio, ha commentato: “Il nostro obiettivo è creare connessioni efficaci tra territori, imprese e cittadini per generare un impatto concreto e sostenibile. In un contesto in cui spesso le idee innovative faticano a trovare spazio, Ampioraggio vuole essere un ponte tra domanda e offerta di innovazione. Vogliamo superare le barriere che isolano le potenzialità dei territori, costruendo un modello inclusivo e collaborativo che metta al centro le persone e le loro esigenze”.
Durante l’assemblea, è stata ufficialmente aperta la call per selezionare la sede della IX edizione di Jazz’Inn, il living lab che unisce open innovation, cultura e rigenerazione territoriale. Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, il borgo selezionato ospiterà imprenditori, manager, ricercatori e istituzioni per cinque giorni di tavoli di lavoro, incontri e spettacoli. La call premierà i territori capaci di creare rete, anche con partenariati pubblico-privati, mettendo al centro temi come la sostenibilità e la rigenerazione urbana.
Un momento di grande rilievo dell'assemblea è stato l'annuncio dell'iniziativa Jazz’Inn Capitale 2026, che si terrà a Roma per celebrare il decennale della Fondazione Ampioraggio. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Consulta Roma Smart City Lab, punta a trasformare Roma in un laboratorio di innovazione urbana e sostenibilità, coinvolgendo le città metropolitane e i territori di tutto il Paese.
L’assemblea ha celebrato i risultati ottenuti finora, ma ha anche guardato al futuro con obiettivi ambiziosi per il 2025, confermando la Fondazione Ampioraggio come un motore di sviluppo e innovazione per l’Italia.
ARTICOLO AGGIORNATO ALLE 09:31 DEL 12 DICEMBRE 2024
Telefono: +39 0171 193 5353
Email: info@wellfareimpact.it
Via Pollino, 4 - Frazione Ronchi - 12100 - (CN)
Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore C.F. 96096220049 P. IVA: 04024470041 SDI: M5UXCR1
Responsabile della protezione dei dati (D.P.O.)
Email: dpo@wellfareimpact.it