Grande successo per il Word Café di Vinadio

Federico Mellano

Domenica 8 settembre, a Vinadio, una ventina di persone si sono confrontate su proposte di innovazione ed imprenditorialità, in vista del "Jazz'Inn 2024" di Merano

Domenica 8 settembre, a Vinadio, una ventina di persone si sono confrontate su proposte di innovazione ed imprenditorialità, in vista del "Jazz'Inn 2024" di Merano.


Durante l'evento, dopo il suo saluto istituzionale, Loris Emanuel, presidente dell'Unione Montana Valle Stura, ha sottolineato l'importanza di conoscere esperienze di altri territori d'Italia, possibile grazie alla partecipazione all'evento nazionale di open innovation di Merano. La parola è passata ad Aldo Cerutti che, con la sua testimonianza, ha portato l'esempio dell'azienda BSpace del gruppo Tesisquare, che parteciperà con noi all'evento di open innovation a Merano proponendo una soluzione di telemedicina. Successivamente Marco Bertone, dell'azienda Nober, ha parlato di innovazione in ambito economia circolare applicata al riciclo di materiale in gomma antitrauma.


Nel corso del pomeriggio Laura Fossati, di impresa sociale PLIN (Place for Learning INnovation), ha parlato della centralità dei giovani e delle scuole superiori, coinvolte a partire dalla partecipazione all'open day al Rondò dei Talenti. Poi è stata la volta dell'intervento di Pietro Carluzzo, un giovane professore che ha spiegato come sta cambiando il rapporto scuola-studenti alla luce delle nuove tecnologie, con particolare riferimento al chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico ChatGPT.


Per partecipare all'evento nazionale di Merano e rappresentare la città di Cuneo, il suo territorio accanto alle altre giovani menti che condivideranno l'esperienza è sufficiente compilare un modulo Google.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 15 aprile 2025
Bandi nazionali, crowdfunding e venture capital: alla Camera di Commercio un pomeriggio è stato dedicato agli strumenti per avviare una startup.
Autore: Federico Mellano 10 aprile 2025
La rappresentanza italiana degli anziani si rafforza in UE con l'ingresso delle due nuove organizzazioni
Autore: Federico Mellano 8 aprile 2025
Venerdì 11 aprile l’incontro con gli esperti di Innexta per esplorare le nuove frontiere finanziarie a disposizione dei più giovani
Autore: Federico Mellano 4 aprile 2025
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in un'azione concreta di supporto. Con il tuo 5x1000 (CF 96096220049), aiuti Fondazione WellFARE Impact a realizzare progetti per l'inclusione digitale, l'accesso al welfare e i giovani.
Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Leggi di più