Layout del blog

"Bugia Nen": un cambio di paradigma nella cura degli anziani

Federico Mellano

Il progetto innovativo per migliorare la qualità della vita degli anziani fragili, attraverso tecnologie assistive e una rete di supporto comunitario, è stato realizzato con il contributo della Fondazione CRC e attuato da Cooperativa Sociale GE.S.A.C.

Il progetto "Bugia Nen", conclusosi nel 2024 dopo un anno di attività nella Valli Vermenagna e Gesso, ha dimostrato che è possibile sostenere gli anziani fragili al proprio domicilio, garantendo loro una vita di qualità. Realizzato con il contributo di Fondazione CRC e attuato da Cooperativa Sociale GE.S.A.C., insieme alle ACLI Cuneo, all’Associazione Case di Riposo Pubbliche e Private, Fondazione WellFARE Impact e Associazione AVOCA, ha lavorato su diversi fronti per creare un modello integrato di presa in carico degli anziani in un’ottica di sviluppo di Community Care.


Inclusione e coesione

Il progetto ha affrontato il tema della salute come ricerca di uno stato di benessere psicofisico e sociale, sperimentando tecnologie assistive per migliorare l’erogazione di servizi e monitorare a distanza gli anziani. Grazie al sostegno di un’equipe multidisciplinare e alla rete di partner, è stato possibile implementare soluzioni innovative.


Il cuore del progetto: RSA Don Parola di Robilante

La RSA Don Parola di Robilante ha rappresentato il cuore del progetto, una struttura aperta al territorio e innovativa per il modello lavorativo proposto, proponendo un vero cambio di paradigma culturale e operativo, che vede i bisogni dell’ospite al centro dell’organizzazione della residenza stessa, per arrivare agli anziani del territorio.


Strumenti di monitoraggio

Le progettualità messe in campo dalla Cooperativa Sociale GE.S.A.C sono state monitorate e valutate con una metodologia quali-quantitativa. Attraverso interviste, focus-group e questionari, è stato possibile cogliere il punto di vista della progettualità e i possibili sviluppi futuri.


Nuove figure di riferimento

Il progetto ha introdotto nuove figure di riferimento per un invecchiamento complesso, come il Direttore di RSA del futuro e l’Operatore Itinerante, che lavorano in rete valorizzando le risorse locali per conoscere i bisogni emergenti della vallata e fornire un servizio adeguato e personalizzato.


Tecnologia assistiva

Per Bugia Nen sono stati utilizzati dispositivi come orologi per il monitoraggio a distanza, tappeti modulari, sollevatori a soffitto e misuratori dell’equilibrio, che hanno permesso l’efficientamento e il miglioramento del lavoro del fisioterapista per la riabilitazione al passo.


Sentinelle di comunità

Il progetto ha reso la comunità consapevole attraverso l’impiego di sentinelle di comunità, persone chiave all’interno del territorio che possono dare un supporto concreto al riconoscimento dei bisogni delle persone anziane fragili.


Un nuovo modello di cura

Il marchio Qualità e Benessere (Q&B) mette in risalto i punti di forza e le criticità del servizio, degli operatori e dei processi organizzativi, spingendo al miglioramento e alla valorizzazione della struttura. La misurabilità del grado di benessere degli anziani rafforza il senso di responsabilità degli operatori a tutti i livelli.


Il modello sviluppato dal progetto Bugia Nen ha insomma sviluppato punto di riferimento per il futuro. Il modello integrato di presa in carico degli anziani può essere replicato in altre comunità, adattandosi alle specifiche esigenze locali e valorizzando le risorse disponibili. L'uso di tecnologie assistive e la formazione di personale specializzato garantiscono una gestione più efficiente e sostenibile dei servizi per gli anziani. La creazione di una rete di supporto comunitario favorisce l'inclusione sociale e la coesione, migliorando il benessere psicofisico degli anziani e riducendo il senso di isolamento. L'introduzione di nuove figure professionali e l'uso di tecnologie avanzate rappresentano un cambio di paradigma nella gestione dei servizi per gli anziani, promuovendo un approccio più personalizzato e umano. I risultati del progetto sottolineano infine la necessità di un cambio di passo nelle politiche pubbliche, evidenziando l'importanza di investire in modelli di cura integrati e sostenibili per affrontare le sfide dell'invecchiamento della popolazione.

Bugia Nen rappresenta infine un esempio di come la tecnologia e la collaborazione comunitaria possano migliorare la qualità della vita degli anziani fragili, creando un modello di cura integrato e sostenibile, utile per il futuro delle politiche sociali e sanitarie.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Un appuntamento imperdibile per aspiranti imprenditori, promosso dal progetto "Insieme per un'idea", sarà ospitato da Confindustria Cuneo, per esplorare le proprie potenzialità in chiave imprenditoriale attraverso un innovativo percorso di assessment neurologico.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Da gennaio 2025 due nuove importanti realtà italiane entrano a far parte del network europeo che promuove i diritti degli anziani. SPI CGIL e Fondazione Longevitas portano in AGE Platform Europe la voce di milioni di over 50 italiani, rafforzando l'impegno per una società inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le età.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
È stato affidato un nuovo incarico al manager per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della Fondazione WellFARE Impact. Marchisio contribuirà allo sviluppo di strategie innovative e sostenibili per Ampioraggio.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
L'evento sarà dedicato all'innovazione e alla cultura, con esperti e istituzioni riuniti per discutere il futuro della Capitale. Atteso in anteprima il docufilm Rai "Il Viaggio delle Idee".
Leggi di più
Share by: