Layout del blog

Se la cura dei più fragili diventa fondamentale per un futuro più inclusivo

Federico Mellano

L’ultimo numero della pubblicazione CasaGranda ha dato spazio ai progetti realizzati dalla Cooperativa Sociale GE.S.A.C., insieme all’Associazione Case di Riposo Pubbliche e Private, Fondazione WellFARE Impact, Associazione AVOCA e Associazione Il Laboratorio, e con il contributo della Fondazione CRT.

La Fondazione WellFARE Impact continua il suo impegno per promuovere iniziative di inclusione e benessere sociale, consolidando il legame tra generazioni e territori. Con sede nel Cuneese, la Fondazione porta avanti progetti capaci di valorizzare la memoria storica e le tradizioni locali, integrando al contempo innovazione e tecnologia per rispondere alle esigenze della comunità. 


Un lungo impegno per non lasciare nessuno indietro

Negli ultimi mesi, la Fondazione ha avviato diverse iniziative intergenerazionali. L’ultimo numero della pubblicazione CasaGranda ha dato spazio ai progetti messi in cantiere dalla Cooperativa Sociale GE.S.A.C., insieme all’Associazione Case di Riposo Pubbliche e Private, Fondazione WellFARE Impact, Associazione AVOCA (Associazione di VOlontariato Cuneese ACLI) e Associazione Il Laboratorio, e con il contributo della Fondazione CRT. Tra questi, spicca il progetto del Gioco dell’Oca a Roccavione, realizzato in collaborazione con la Scuola primaria e il Comune. L’idea è di coinvolgere giovani e anziani in un percorso condiviso di riscoperta delle attività storiche del territorio, stimolando ricordi e creando un dialogo tra generazioni.

Un altro esempio significativo è rappresentato dai laboratori culinari, durante i quali anziani e giovani hanno collaborato alla preparazione di ricette tradizionali come le raviole e i “perci pien”. Questi momenti si sono rivelati un’occasione preziosa per valorizzare il patrimonio gastronomico locale e per rafforzare i legami comunitari.


Innovazione nella cura degli anziani

Le residenze per anziani di Robilante e Roccavione hanno recentemente introdotto un servizio di fisioterapia a distanza. Grazie all’utilizzo di dispositivi tecnologici come il Digital Care Protector, è possibile monitorare la salute degli ospiti in modo continuo, garantendo sicurezza e autonomia. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’integrazione tra tecnologia e assistenza personalizzata.


Collaborazioni con il territorio

Tra i partner delle attività recenti spiccano enti locali, scuole e associazioni che condividono l’obiettivo comune di promuovere il benessere sociale. Inoltre, per chi necessita di assistenza domiciliare qualificata, si segnala la piattaforma assistenzafamiliare.com. Questa rappresenta un servizio dedicato a chi cerca soluzioni affidabili per la cura domiciliare. Attraverso assistenzafamiliare.com è possibile trovare operatori qualificati che offrono supporto personalizzato per anziani e persone non autosufficienti. La piattaforma garantisce un processo semplice e sicuro per la selezione di professionisti, mettendo al centro le esigenze delle famiglie.


CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Un appuntamento imperdibile per aspiranti imprenditori, promosso dal progetto "Insieme per un'idea", sarà ospitato da Confindustria Cuneo, per esplorare le proprie potenzialità in chiave imprenditoriale attraverso un innovativo percorso di assessment neurologico.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Da gennaio 2025 due nuove importanti realtà italiane entrano a far parte del network europeo che promuove i diritti degli anziani. SPI CGIL e Fondazione Longevitas portano in AGE Platform Europe la voce di milioni di over 50 italiani, rafforzando l'impegno per una società inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le età.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
È stato affidato un nuovo incarico al manager per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della Fondazione WellFARE Impact. Marchisio contribuirà allo sviluppo di strategie innovative e sostenibili per Ampioraggio.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
L'evento sarà dedicato all'innovazione e alla cultura, con esperti e istituzioni riuniti per discutere il futuro della Capitale. Atteso in anteprima il docufilm Rai "Il Viaggio delle Idee".
Leggi di più
Share by: