Layout del blog

A Jazz'Inn di Merano arriva il Buono Provincia Granda: il buono per i servizi welfare intorno a te

Federico Mellano

Martedì 8 ottobre dalle 15:30 alle 17 sarà presentato il buono che permettere ai lavoratori di utilizzare il welfare aziendale presso negozi e servizi locali, dando un sostegno concreto alle piccole imprese, spesso escluse dai grandi circuiti nazionali.

Il Buono Provincia Granda sbarca a Merano: durante il living lab di open innovation di Fondazione Ampioraggio, martedì 8 ottobre dalle 15:30 alle 17 sarà presentata un'iniziativa che nasce come risposta all'esigenza di poter accedere al welfare pubblico e privato con più facilità.


In un'epoca in cui il welfare aziendale sta diventando una parte sempre più importante delle retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori, una sfida si fa infatti strada tra i dipendenti: come utilizzare al meglio i benefici offerti dalle aziende. Il Buono Provincia Granda nasce con l’obiettivo di risolvere questo problema, offrendo una soluzione innovativa che avvicina il welfare ai bisogni reali delle persone e delle comunità locali.


La sfida dell'accesso al welfare

Oggi, molti dipendenti si trovano di fronte a una doppia difficoltà: da un lato, l’accesso complesso ai servizi di welfare pubblico, dall'altro, una limitata possibilità di spendere i benefici aziendali in ambito locale. Le piattaforme di welfare aziendale spesso privilegiano grandi circuiti nazionali, lasciando fuori dal sistema i piccoli commercianti e i servizi delle realtà provinciali. Questo ostacola la nascita di una vera economia circolare e lascia i lavoratori senza la possibilità di sfruttare al massimo il loro welfare.


La soluzione: un welfare libero e locale

Buono Provincia Granda offre una risposta semplice e potente a questa sfida. Attraverso un’app intuitiva e un sistema di buoni locali, il progetto consente ai dipendenti di utilizzare i loro benefici aziendali presso i commercianti e i servizi locali. Non solo: l’app notifica agli utenti i servizi di welfare pubblico a cui hanno diritto, rendendo finalmente accessibili tutte le agevolazioni disponibili.

Il cuore di questa iniziativa è il Buono Provincia Granda, una risorsa spendibile esclusivamente nella provincia omonima, presso attività locali che decidono di aderire al progetto. In questo modo, i dipendenti possono sostenere i piccoli negozianti del territorio, alimentando un’economia locale sostenibile e solidale. Una soluzione che crea vantaggi per tutti: i lavoratori, le aziende e la comunità locale.


Innovazione digitale per un welfare su misura

La componente digitale del Buono Provincia Granda rende tutto questo semplice e immediato. Grazie a una piattaforma dedicata, le aziende possono gestire in modo efficace il welfare per i loro dipendenti, mentre questi ultimi hanno la libertà di scegliere dove e come spenderlo. Le notifiche personalizzate sull’app permettono di essere sempre aggiornati sui nuovi servizi di welfare pubblico disponibili, senza la necessità di cercarli attivamente. Inoltre, il Buono Provincia Granda si distingue per la creazione di un sistema di welfare pensato appositamente per le esigenze territoriali.


Un impatto sociale ed economico tangibile

Il Buono Provincia Granda non è solo una soluzione digitale: è una leva per la crescita delle economie locali. Permettere ai lavoratori di utilizzare il welfare aziendale presso negozi e servizi locali significa dare un sostegno concreto alle piccole imprese, spesso escluse dai grandi circuiti nazionali. Questo crea un ciclo virtuoso: i dipendenti beneficiano di un welfare più flessibile, i commercianti locali vedono aumentare il loro volume di affari e l’intera comunità prospera.

I numeri parlano chiaro: 80mila euro di welfare gestito e circa 190 dipendenti che hanno già beneficiato dei servizi offerti dal Buono Provincia Granda. Il progetto è già attivo in oltre 400 comuni del Piemonte, con una rete di oltre 30 facilitatori digitali pronti a promuovere il servizio e garantire la sua diffusione capillare.


Perché il Buono Provincia Granda è unico?

La vera forza Buono Provincia Granda sta nella sua capacità di mettere il dipendente al centro, offrendo libertà di scelta e potenziando il legame con il territorio. A differenza delle piattaforme tradizionali, che spesso impongono circuiti chiusi e predefiniti, il Buono Provincia Granda permette ai lavoratori di decidere come e dove utilizzare il loro welfare, favorendo una reale connessione tra aziende e comunità locali.


Il futuro del welfare è locale

In un mondo sempre più globalizzato, il Buono Provincia Granda punta sulle comunità locali, dando ai lavoratori la possibilità di sfruttare al massimo il proprio welfare e, al contempo, sostenere l’economia del proprio territorio. Grazie a una visione innovativa e alla capacità di rispondere a sfide reali, il Buono Provincia Granda è destinato a diventare un punto di riferimento per il welfare aziendale in Italia.

Se il welfare è pensato per migliorare la qualità della vita dei lavoratori, il Buono Provincia Granda fa un passo oltre, migliorando anche la qualità della vita delle comunità in cui vivono e lavorano.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Un appuntamento imperdibile per aspiranti imprenditori, promosso dal progetto "Insieme per un'idea", sarà ospitato da Confindustria Cuneo, per esplorare le proprie potenzialità in chiave imprenditoriale attraverso un innovativo percorso di assessment neurologico.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Da gennaio 2025 due nuove importanti realtà italiane entrano a far parte del network europeo che promuove i diritti degli anziani. SPI CGIL e Fondazione Longevitas portano in AGE Platform Europe la voce di milioni di over 50 italiani, rafforzando l'impegno per una società inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le età.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
È stato affidato un nuovo incarico al manager per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della Fondazione WellFARE Impact. Marchisio contribuirà allo sviluppo di strategie innovative e sostenibili per Ampioraggio.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
L'evento sarà dedicato all'innovazione e alla cultura, con esperti e istituzioni riuniti per discutere il futuro della Capitale. Atteso in anteprima il docufilm Rai "Il Viaggio delle Idee".
Leggi di più
Share by: