Layout del blog

Jazz'inn 2024: Merano si trasforma nella capitale dell'innovazione dal 7 al 13 ottobre

Federico Mellano

Per l'ottavo anno consecutivo, Jazz'inn si propone come piattaforma di open innovation in cui le più variegate realtà si incontrano per lavorare insieme su progetti che promuovono cambiamento e crescita

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

Insieme per un’idea

Tavoli World Cafè a Merano

Scarica la presentazione

L’attesa è finita! Jazz'inn 2024 è alle porte e Merano è pronta a diventare il cuore pulsante dell’innovazione dal 7 al 13 ottobre. Questo appuntamento, frutto di mesi di lavoro e collaborazione tra i soci della Fondazione Ampioraggio, rappresenta il culmine di un percorso che mira a costruire un futuro sostenibile per il nostro Paese. Non è un semplice evento, ma un laboratorio di innovazione collaborativa, un “non evento” dove le idee prendono vita lontano dai contesti convenzionali.


Jazz'inn: una fabbrica di idee

Per l'ottavo anno consecutivo, Jazz'inn si propone come piattaforma di open innovation in cui grandi aziende, startup, pubbliche amministrazioni, centri di ricerca, piccole e medie imprese si incontrano per lavorare insieme su progetti che promuovono cambiamento e crescita. Il modello di "slow dating for innovation" che ha caratterizzato l’evento negli anni precedenti, ha già prodotto risultati straordinari, generando oltre 80 milioni di Euro in investimenti concreti e ricadute economiche.

Con 60 partner di rilievo, tra cui Tim Enterprise, Almaviva, KPMG, PwC, Fastweb e Infocert, l’edizione 2024 offrirà un programma ricco e variegato, che include:

  • 61 tavoli di lavoro,
  • 30 innovation pitch,
  • 8 open talk,
  • 4 keynote speech,
  • 3 serate jazz per favorire un networking informale e creativo.

Oltre a tutto questo, ci saranno momenti dedicati all'intelligenza artificiale, alla sostenibilità e al lancio di nuovi progetti ambiziosi che segneranno questa edizione come una delle più significative nella storia dell'evento.


Le novità dell'edizione 2024: innovazione e sostenibilità al centro

Quest’anno, Jazz'inn 2024 presenta alcune importanti novità che daranno un’impronta particolare all’evento:

  • EDIH Ai Magister, l’European Digital Innovation Hub specializzato in intelligenza artificiale, sarà presentato ufficialmente.
  • Il progetto Spazi Quattro.Zero coinvolgerà i partecipanti nell’applicazione e conoscenza di modelli ESG, puntando a integrare sostenibilità e innovazione digitale in un contesto pratico.
  • Il docu-film "Il Viaggio delle Idee", una narrazione cinematografica che seguirà le storie e gli obiettivi dei partecipanti, sarà girato durante l'evento, offrendo una testimonianza corale di questo laboratorio di innovazione.

Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione della Carta sullo Sviluppo Digitale Sostenibile, un manifesto che promuove un'idea di innovazione inclusiva, capace di rispondere alle esigenze delle comunità e delle imprese. La Carta sarà aperta alla sottoscrizione da parte di tutti i partecipanti, non come un gesto simbolico, ma come un impegno concreto a promuovere progetti che mettano al centro sostenibilità, innovazione e la crescita delle aree interne e delle PMI. Ogni firma rappresenterà un passo avanti verso un’Italia che ambisce a diventare un modello di innovazione sostenibile, dando vita a un vero e proprio Rinascimento 2.0.


Partecipare attivamente: un'esperienza unica

Jazz'inn non è un evento in cui si è semplici spettatori, ma un luogo in cui partecipare significa essere parte attiva del processo di trasformazione. Lontano dai traadizionali schemi organizzativi e dalla formalità, Jazz'inn mette al centro le persone e favorisce la costruzione di relazioni basate sulla fiducia. Il team della Fondazione Ampioraggio, composto da donne e uomini che lasceranno per qualche giorno le loro attività, sarà presente per supportare i partecipanti nella creazione di connessioni, nello sviluppo delle idee e nella risoluzione di eventuali imprevisti, garantendo un’esperienza umana e professionale unica nel suo genere.

A Merano i partecipanti avranno l'opportunità di lavorare insieme per creare sinergie e collaborazioni innovative, in un contesto fuori dagli schemi, per produrre cambiamenti concreti. Ecco perché Jazz'inn non è un semplice evento, ma un laboratorio dove l’innovazione diventa pratica quotidiana, attraverso un modello di coesione territoriale che può essere replicato in tutto il Paese.


Perché partecipare a Jazz'inn 2024?

Partecipare a Jazz'inn significa entrare in una fabbrica di idee e contribuire a creare il cambiamento. Qui multinazionali, startup, aziende e amministratori pubblici lavoreranno insieme per produrre cambiamenti tangibili. Ecco tre passi da seguire per unirsi a questa esperienza:

  1. Visionare le call dei case giver: Scopri le opportunità
  2. Consultare il programma: Programma Jazz'inn 2024
  3. Registrarsi e selezionare le attività: Iscriviti qui


Lunedì: Welcome Day

Il welcome day di lunedì sarà il momento per rompere il ghiaccio e iniziare a costruire quelle connessioni che saranno la base di collaborazioni innovative e sostenibili. Non perdete l’occasione di essere parte di questo laboratorio di innovazione. Siamo pronti ad accogliervi, conoscere le vostre idee e creare insieme un futuro più sostenibile per l’Italia.


Cuneo presente con "Insieme per un'idea"

Anche la città di Cuneo sarà presente con il suo progetto "Insieme per un'Idea", promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con Fondazione WellFARE Impact, Unione Montana Valle SturaCamera di Commercio di CuneoConfindustria CuneoFondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Plin Impresa Sociale. Il Comune di Cuneo sarà presente per l'intero periodo a fianco dei giovani della provincia. A partire da lunedì, ci sarà l'assessora alle Politiche Giovanili, Cristina Clerico. Successivamente interverrà l'assessore con la delega all'Innovazione, Andrea Girard. Saranno inoltre presenti dirigenti e funzionari degli enti partner.

CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 10 aprile 2025
La rappresentanza italiana degli anziani si rafforza in UE con l'ingresso delle due nuove organizzazioni
Autore: Federico Mellano 8 aprile 2025
Venerdì 11 aprile l’incontro con gli esperti di Innexta per esplorare le nuove frontiere finanziarie a disposizione dei più giovani
Autore: Federico Mellano 4 aprile 2025
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in un'azione concreta di supporto. Con il tuo 5x1000 (CF 96096220049), aiuti Fondazione WellFARE Impact a realizzare progetti per l'inclusione digitale, l'accesso al welfare e i giovani.
Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Un appuntamento imperdibile per aspiranti imprenditori, promosso dal progetto "Insieme per un'idea", sarà ospitato da Confindustria Cuneo, per esplorare le proprie potenzialità in chiave imprenditoriale attraverso un innovativo percorso di assessment neurologico.
Leggi di più
Share by: