Numero Verde Amico degli Anziani
Si è appena concluso il Jazz’Inn 2024, l’evento “non evento” organizzato da Fondazione Ampioraggio e ora tiriamo le somme di quella che è stata un’esperienza innovativa che unisce il mondo dell'innovazione e delle start-up con il contesto rilassato e creativo della musica jazz. Con delle caratteristiche che lo rendono unico.
Il Jazz'Inn è insomma una piattaforma dove innovazione, creatività, cultura e comunità si incontrano in modo armonioso, offrendo un ambiente unico per far crescere progetti visionari e nuove collaborazioni.
Nell’ambito di questa magnifica esperienza il progetto “Insieme per un’idea” ha partecipato come case giver. Promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con Fondazione WellFARE Impact, Unione Montana Valle Stura, Camera di Commercio di Cuneo, Confindustria Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Plin Impresa Sociale e finanziato da ANCI in seno all’avviso pubblico “Giovani e Impresa” (a sua volta sostenuto economicamente dal Dipartimento delle Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale), il progetto ambisce a supportare i giovani nel percorso di creazione e sviluppo d’impresa, stimolando l’iniziativa economica, la creatività e l’innovazione e provando parimenti a rispondere ai bisogni del territorio e al suo rinnovamento. Con la ferma volontà di ascoltare i desiderata e le suggestioni delle nuove generazioni, insomma, supportandole attraverso appositi momenti di formazione e di incontro con professionisti, enti e istituzioni.
La filosofia innovativa è stata premiata con la partecipazione al Jazz’Inn di Merano dove più di trenta tra ragazzi, facilitatori e rappresentanti del partenariato, hanno sintetizzato gli obiettivi di “Insieme per un’idea” confrontandosi con colleghi, imprenditori ed esponenti della pubblica amministrazione provenienti da tutta Italia. Un ulteriore momento di riconoscimento si è avuto con la consegna del premio “Visioni Resilienti” a
Elisabetta Giacosa, segretaria generale di Fondazione WellFARE Impact Ets, per la sua capacità di adattamento e di impatto positivo in ambito tecnologico, sociale e culturale e, per questo, perfetto anello di congiunzione tra i giovani partecipanti al progetto con cui collabora attivamente e la rete istituzionale che li sostiene.
Punto fondamentale di questa esperienza sono state le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al progetto e il cui contributo è stato fondamentale. Grazie alle loro testimonianze, possiamo descrivere il Jazz’Inn, con alcune parole chiave, espresse da chi ha partecipato ai tavoli con il progetto “Insieme per un’idea”.
Per questa indimenticabile esperienza ringraziamo Fondazione Ampioraggio, il suo direttore Giuseppe De Nicola, la professoressa Flavia Marzano, già assessora a Roma Capitale per l’Innovazione e la Trasformazione digitale, fondatrice di Stati generali dell'Innovazione, ideatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories), nonché presidente del Comitato tecnico scientifico di Fondazione Ampioraggio, e tutte le esperte e gli esperti che ci hanno accompagnati nei MeAting time, le pause pranzo di lavoro, e che si sono seduti con noi ai tavoli.
Chiunque volesse ancora aggregarsi all’intero percorso progettuale, dunque, lo potrà ancora fare, beneficiando in questa fase della condivisione esperienziale dei ragazzi che hanno preso parte a Jazz’Inn. Per iscrizioni e informazioni: info@insiemeperunidea.it.
Ci rivedremo il prossimo anno.
Telefono: +39 0171 193 5353
Email: info@wellfareimpact.it
Via Pollino, 4 - Frazione Ronchi - 12100 - (CN)
Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore C.F. 96096220049 P. IVA: 04024470041 SDI: M5UXCR1
Responsabile della protezione dei dati (D.P.O.)
Email: dpo@wellfareimpact.it