Layout del blog

Fondazione WellFARE Impact al Social Enterprise Open Camp: un’esperienza di crescita per la Rete Wellgranda

Federico Mellano

La partecipazione all’evento è stata resa possibile grazie alla partnership tra Fondazione CRC, Fondazione OPES-LCEF e Consorzio Nazionale CGM, che ha erogato dieci borse di studio destinate alla rete Wellgranda.

Lo scorso fine settimana, Angela Prestigiacomo, presidente di Fondazione WellFARE Impact, Elisabetta Giacosa, segretaria generale della Fondazione, e Loris Marchisio, direttore generale del Sistema ACLI Cuneesi, hanno avuto l’opportunità di partecipare al Social Enterprise Open Camp a Catania. La partecipazione all’evento è stata resa possibile grazie alla partnership tra Fondazione CRC, Fondazione OPES-LCEF e Consorzio Nazionale CGM, che ha erogato dieci borse di studio destinate alla rete Wellgranda.


Social Enterprise Open Camp (SEOC) è un evento di formazione internazionale dedicato all’imprenditoria sociale, che riunisce le voci più significative nel campo dell’imprenditoria a impatto, distinguendosi per il suo programma intensivo e ricco di workshop, casi studio da tutto il mondo, sessioni plenarie e keynote speech. La formazione si è incentrata su modelli imprenditoriali innovativi, che superano le forme convenzionali di inclusione, con l’obiettivo di favorire nuove sinergie tra soggetti no-profit, profit e amministrazioni pubbliche esplorando anche nuovi modelli di welfare territoriale. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di crescita e formazione per i partecipanti, rafforzando il loro impegno nell’ambito dell’imprenditoria sociale e dell’innovazione.


Durante il fine settimana, i partecipanti hanno preso parte a numerose attività formative e di networking. Il programma è iniziato giovedì 24 ottobre 2024 con una sessione di apertura presso il Teatro Sangiorgi, seguita da una cena di benvenuto. Venerdì 25 ottobre, la giornata è stata dedicata a sessioni plenarie al mattino e workshop al pomeriggio presso il Monastero dei Benedettini, concludendosi con una cena nel centro storico di Catania. Sabato 26 ottobre, i partecipanti hanno continuato con workshop e sessioni plenarie, seguiti da momenti di networking durante il pranzo. La giornata si è conclusa con una cena presso il Palazzo Biscari. Domenica 27 ottobre, l’evento si è chiuso con le presentazioni dei pitch dei workshop e importanti keynote speech che hanno guidato le riflessioni su temi legati all’impatto globale e all’approccio sistemico.


Angela Prestigiacomo ha espresso la sua soddisfazione per aver potuto partecipare, sottolineando l’importanza di affrontare temi come l’inclusione per un’economia equa e un pianeta sano. “SEOC è anche confronto, incontro di varie culture e innovazione, perché permette di conoscere nuove realtà italiane e anche estere. Ringrazio chi ha reso possibile tutto questo, perché mi ha stimolato ancora di più a fare meglio nel mio lavoro, e non solo”, ha commentato.


CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Un appuntamento imperdibile per aspiranti imprenditori, promosso dal progetto "Insieme per un'idea", sarà ospitato da Confindustria Cuneo, per esplorare le proprie potenzialità in chiave imprenditoriale attraverso un innovativo percorso di assessment neurologico.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Da gennaio 2025 due nuove importanti realtà italiane entrano a far parte del network europeo che promuove i diritti degli anziani. SPI CGIL e Fondazione Longevitas portano in AGE Platform Europe la voce di milioni di over 50 italiani, rafforzando l'impegno per una società inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le età.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
È stato affidato un nuovo incarico al manager per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della Fondazione WellFARE Impact. Marchisio contribuirà allo sviluppo di strategie innovative e sostenibili per Ampioraggio.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
L'evento sarà dedicato all'innovazione e alla cultura, con esperti e istituzioni riuniti per discutere il futuro della Capitale. Atteso in anteprima il docufilm Rai "Il Viaggio delle Idee".
Leggi di più
Share by: