Layout del blog

Prosegue il progetto "Insieme per un'idea": sabato 16 novembre nuovo appuntamento a Cuneo allo Spazio Plin

Federico Mellano

L'incontro partirà dalla presentazione dei tavoli di lavoro sperimentati durante il Jazz'Inn di Merano: occasioni di collaborazione e innovazione

Sabato 16 novembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso lo spazio Plin del Rondò dei Talenti in Via Luigi Gallo 1 a Cuneo, si terrà un evento imperdibile nell’ambito del Progetto “Insieme per un’Idea”. Il progetto, promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con Fondazione WellFARE Impact, Unione Montana Valle Stura, Camera di Commercio di Cuneo, Confindustria Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Plin Impresa Sociale, e finanziato da ANCI in seno all’avviso pubblico “Giovani e Impresa” (a sua volta sostenuto economicamente dal Dipartimento delle Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale), mira a trasformare i giovani tra i 18 e i 35 anni in veri protagonisti del loro futuro imprenditoriale, guidandoli dalla scoperta del proprio potenziale fino alla realizzazione dei loro sogni di impresa.


Supportati da una rete di esperti e partner, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere meglio sé stessi e il territorio in cui vivono, attraverso incontri nelle scuole, eventi informali e test innovativi. Uno degli aspetti più affascinanti del progetto è la creazione di spazi di lavoro condivisi, come il Jazz’Inn di Merano, dove i giovani imprenditori possono collaborare e crescere insieme. Il percorso culmina in un grande evento finale, dove i risultati del progetto verranno presentati alla comunità, ispirando altri giovani a intraprendere la strada dell’imprenditoria. Questo evento non è solo una celebrazione, ma anche un’opportunità per creare una rete di giovani innovatori che continueranno a collaborare e crescere insieme. “Insieme per un’Idea” non è solo un progetto, ma un viaggio emozionante verso l’innovazione e la crescita personale, dove ogni giovane può diventare il protagonista del cambiamento. È fondamentale compilare l’apposito form per partecipare e assicurarti un posto in questo evento ambizioso. L’evento si concluderà con un aperitivo finale, offrendo un’ulteriore occasione di networking e scambio di idee.


Restituzione dei tavoli di lavoro: un'occasione di collaborazione e innovazione

Durante della giornata di sabato 16 ampio spazio sarà dato alla restituzione del lavoro fatto a Merano.

Nell'ambito del progetto Jazz'Inn 2024, si sono svolti infatti diversi tavoli di lavoro, un'importante iniziativa che ha riunito attori chiave provenienti da vari settori per discutere e sviluppare idee innovative. Questi tavoli hanno rappresentato un'opportunità unica per favorire la collaborazione, condividere esperienze e costruire una rete di supporto per la valorizzazione culturale e sociale delle comunità locali.


I tavoli di lavoro sono stati concepiti con l'intento di:

  1. Stimolare la creatività: creare un ambiente collaborativo dove i partecipanti potessero esprimere liberamente le proprie idee e suggerimenti, contribuendo così a un brainstorming collettivo.
  2. Favorire la collaborazione: riunire diversi attori, tra cui amministrazioni locali, artisti, imprenditori e rappresentanti della società civile, per costruire sinergie e sviluppare progetti condivisi.
  3. Identificare sfide e opportunità: analizzare le criticità esistenti e le potenzialità delle comunità, al fine di elaborare strategie concrete per affrontare le sfide e valorizzare le risorse locali.


Durante i tavoli di lavoro, sono state esplorate diverse tematiche, tra cui:

  • Valorizzazione del patrimonio culturale: discussioni su come integrare il patrimonio culturale con le vocazioni industriali locali, promuovendo l'innovazione sociale e la creazione di nuove imprese.
  • Welfare aziendale e sviluppo sostenibile: approfondimenti su come incentivare il welfare integrato e la partecipazione attiva delle comunità, attraverso modelli di collaborazione tra aziende e cittadini.
  • Turismo esperienziale: analisi delle opportunità offerte dal turismo esperienziale, con un focus su come attrarre visitatori e promuovere esperienze autentiche e coinvolgenti.


I tavoli di lavoro hanno adottato un approccio partecipativo e interattivo, incoraggiando il dialogo e il confronto tra i partecipanti. Attraverso brainstorming strutturati e discussioni aperte, è stato possibile raccogliere idee e proposte concrete, che saranno utilizzate per sviluppare piani d'azione futuri.


I risultati emersi dai tavoli di lavoro sono stati promettenti e hanno fornito una base solida per le azioni future. Tra i punti chiave identificati, si evidenziano:

  • Sviluppo di reti di collaborazione: la creazione di partenariati tra pubblico e privato per sostenere progetti culturali e sociali.
  • Campagne di sensibilizzazione: l'importanza di sviluppare campagne di comunicazione per aumentare la consapevolezza locale riguardo al valore del patrimonio culturale e alle opportunità offerte dal turismo.
  • Progetti di recupero edilizio: l'idea di avviare iniziative di recupero di edifici storici, integrando tecnologie sostenibili e migliorando l'efficienza energetica.


CONDIVIDI SU

Autore: Federico Mellano 1 aprile 2025
L'iniziativa esplora il potenziale giovanile con il workshop "NeuroMindset" e l'innovativo test NAP™, preparando il terreno per il prossimo incontro sulla finanza agevolata con Camera di Commercio e Innexta.
Autore: Federico Mellano 19 marzo 2025
L'ASL CN2 porta la salute nei mercati, con un occhio all'online con il Punto Digitale Facile. Sarà possibile attivare lo SPID e il Fascicolo Sanitario Elettronico direttamente al mercato, semplificando l'accesso ai servizi sanitari digitali.
Autore: Federico Mellano 13 marzo 2025
La lettera di Prestigiacomo e Motta su Quotidiano Sanità smaschera il rischio di PUA a "informazione dimezzata". Serve un cambio di rotta: che i PUA siano veri punti di orientamento a 360° nel complesso mondo del welfare. Un appello a Regioni e ASL per scelte coraggiose a favore delle famiglie più fragili.
Autore: Federico Mellano 5 marzo 2025
Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.
Autore: Federico Mellano 4 marzo 2025
Il documentario presentato in anteprima al Campidoglio è ora su RaiPlay, un viaggio nel cuore del Jazz'Inn di Merano e del progetto "Insieme per un'idea". Storie di successo e visioni per il futuro dell'innovazione italiana sono le protagoniste di questa esperienza, che continuerà con il Jazz'Inn 2025
Autore: Federico Mellano 25 febbraio 2025
Il progetto "Insieme per un'idea" ha esplorato le potenzialità della tecnologia per il lavoro: dall'AI come collaboratore virtuale, al potere del Prompt Engineering, per integrare l'intelligenza artificiale nelle imprese e accendere l'entusiasmo dei giovani.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Un appuntamento imperdibile per aspiranti imprenditori, promosso dal progetto "Insieme per un'idea", sarà ospitato da Confindustria Cuneo, per esplorare le proprie potenzialità in chiave imprenditoriale attraverso un innovativo percorso di assessment neurologico.
Autore: Federico Mellano 14 febbraio 2025
Da gennaio 2025 due nuove importanti realtà italiane entrano a far parte del network europeo che promuove i diritti degli anziani. SPI CGIL e Fondazione Longevitas portano in AGE Platform Europe la voce di milioni di over 50 italiani, rafforzando l'impegno per una società inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le età.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
È stato affidato un nuovo incarico al manager per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della Fondazione WellFARE Impact. Marchisio contribuirà allo sviluppo di strategie innovative e sostenibili per Ampioraggio.
Autore: Federico Mellano 3 febbraio 2025
L'evento sarà dedicato all'innovazione e alla cultura, con esperti e istituzioni riuniti per discutere il futuro della Capitale. Atteso in anteprima il docufilm Rai "Il Viaggio delle Idee".
Leggi di più
Share by: