“Insieme per un'idea” e Servizio Civile Universale: fronte comune per innovazione e collaborazione
L’evento dedicato ai giovani imprenditori si è tenuto giovedì 28 novembre presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC. Un'occasione per promuovere l'innovazione, il networking e la crescita personale e professionale.

Il progetto “Insieme per un'idea”, in collaborazione con la Delegazione in rappresentanza degli Operatori Volontari in Servizio Civile Universale del Piemonte, ha organizzato un evento per promuovere l'innovazione e la collaborazione tra giovani imprenditori e istituzioni locali. Il convegno si è tenuto giovedì 28 novembre presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, un luogo ideale per ospitare incontri e conferenze di rilievo.
La giornata è iniziata alle 9:30 con un Welcome Coffee, offrendo ai partecipanti l'opportunità di iniziare a fare networking in un'atmosfera informale. Alle 10:00, Mirela Secrieri, delegata degli Operatori Volontari in Servizio Civile Universale per la Regione Piemonte — nota per il suo impegno nel supportare i giovani volontari del servizio civile, promuovendo progetti che favoriscono la crescita personale e professionale dei partecipanti — ha aperto l'evento con una presentazione introduttiva. È stato inoltre presentato il progetto “Insieme per un’idea”, sottolineando come questo possa portare valore aggiunto al territorio, in particolare per le giovani generazioni che lo abitano.
Michelanellevalli: la cura passa attraverso il territorio
Alle 10:30, Michela Giordano, nota come “Michelanellevalli”, ha tenuto il primo intervento della giornata. Promotrice della cultura delle valli occitane piemontesi, Michela utilizza i social media per valorizzare le tradizioni e le bellezze del suo territorio. Attraverso il suo blog e i suoi canali social, condivide storie, curiosità e tradizioni delle valli occitane, cercando di mantenere vive le radici culturali della sua terra. Michela ha raccontato la sua esperienza di imprenditrice digitale e content creator, sottolineando come il suo percorso non sia stato facile. Una delle parole chiave, emerse nel corso della sua testimonianza, è stata “comunità”. Comunità non solo intesa in senso digitale, ma anche umano e fisico. L’attività imprenditoriale, in questo senso, diventa un mezzo per venire incontro al territorio, creando sinergie e reti. Rivolgendosi alle ragazze e ai ragazzi frequentanti il Servizio Civile, Michela ha spiegato che la qualità è più importante della quantità, ricordando che nessuno debba rinunciare ai propri sogni, ma che sia sempre necessario dare a questi ultimi un volto terreno per poterli realizzare.
WeSpesa e Giovanni Rende: da Cuneo alla Siria
Dalle 11:00 alle 12:00, è stato il momento delle testimonianze di giovani imprenditori locali. Martina Riberi, di WeSpesa - Cooperativa agricola Terra Nuova di Cuneo, ha parlato della sua esperienza nella produzione di formaggi freschi e yogurt con latte a chilometro zero. La cooperativa Terra Nuova, caratterizzata dall’attenzione alla qualità e alla genuinità dei prodotti, trasformando il latte fresco raccolto ogni giorno in prodotti caseari di alta qualità, vuole far parlare il territorio e mostrare i gioielli che ha da offrire.
Giovanni Rende, rappresentante dell'impresa no profit Unione Nazionale Servizio Civile, ha condiviso la sua esperienza come presidente della Consulta Nazionale del Servizio Civile Universale. Giovanni è impegnato nel promuovere il Servizio Civile come strumento di crescita personale e professionale per i giovani, lavorando anche a progetti umanitari a livello internazionale. Rende 2018 ha svolto Servizio Civile nel Comune di Perugia e, successivamente, ha partecipato ai cammini dei Corpi europei di solidarietà. Durante il suo percorso si è specializzato in videoediting, diventando uno dei fondatori di Scuacademy e Gestiscu — rispettivamente una piattaforma di formazione online per i volontari del Servizio Civile Universale, offrendo corsi flessibili e interattivi, e un sistema digitale volto alla gestione burocratica degli Operatori Volontari per gli enti di Servizio Civile Universale. Giovanni ha poi ricordato il suo impegno umanitario: la fondazione, con degli amici, dell’Associazione Syriana, organizzazione impegnata nella vendita di prodotti artigianali siriani i cui utili sono destinati ai bambini profughi.
TESC e MeAting time
Dopo la testimonianza di Rende, alle 12:00, Lorenzo Siviero, presidente presidente del Tavolo Enti Servizio Civile (TESC), ha presentato l'organizzazione che coordina i principali enti di servizio civile a livello regionale e nazionale. TESC si occupa di promuovere e sostenere il Servizio Civile Universale, facilitando la collaborazione tra gli enti e migliorando l'efficienza e l'efficacia dei progetti di servizio civile. Tra le sue attività principali ci sono la gestione dei bandi di servizio civile, la formazione dei volontari, e la promozione di iniziative che favoriscono l'inclusione sociale, la tutela dell'ambiente, e lo sviluppo sostenibile.
Successivamente i partecipanti hanno potuto godere di una pausa pranzo salutare con prodotti a chilometro zero, pensata per favorire le relazioni tra i partecipanti. Questo momento, chiamato “MeAting time”, è stato un'opportunità per continuare a fare networking in un contesto rilassato e informale.
Il voto come diritto e dovere
Dopo la pausa pranzo, alle 12:45, si è tenuto un momento di confronto elettorale in modalità mista, per garantire la partecipazione di tutti i candidati alla carica di Delagato Regionale degli Operatori Volontari. Questo segmento dell'evento ha offerto ai partecipanti l'opportunità di discutere e confrontarsi su temi rilevanti per la comunità e per il futuro del Servizio Civile. La giornata si è poi conclusa con una sessione di domande e dibattito dalle 13:30 alle 14:00, offrendo ai partecipanti l'opportunità di approfondire i temi trattati e scambiare idee con gli ospiti e i relatori.
Nel corso di quest’ultima sessione, Valentina Veneto, ex rappresentante nazionale per la macroarea Nord Italia, ha sottolineato l’importanza della competizione elettorale: dal 2 al 12 dicembre si terranno infatti le elezioni online per il rinnovo dei delegati della Regione Piemonte. I candidati Federica Colombo, Valentina Rebuffo, Rachele Boetti e Luca Sandri hanno illustrato i rispettivi programmi, rimarcando la necessità della partecipazione giovanile come chiave di volta per il cambiamento.
CONDIVIDI SU

