Jazz'Inn 2024: il programma completo
La settimana dal 7 al 13 ottobre sarà caratterizzata da tour di presentazione, tavoli di open innovation e keynote speech tenuti da esperti di fama nazionale e internazionale

Dal 7 al 13 ottobre 2024, Merano si trasformerà in un centro di innovazione e sviluppo tecnologico, ospitando una settimana di eventi e incontri progettati per stimolare il dialogo tra imprese, startup, amministrazioni pubbliche e cittadini. L'evento, organizzato da Fondazione Ampioraggio, in collaborazione con numerosi partner locali e nazionali, si svolgerà in diverse location, con particolare riferimento alla Sala Civica di Merano, e offrirà un’opportunità unica per discutere di sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie.
Un programma ricco e variegato
La settimana sarà caratterizzata da tour di presentazione, tavoli di open innovation e keynote speech tenuti da esperti di fama nazionale e internazionale. Le attività inizieranno lunedì 7 ottobre con una visita al parco tecnologico NOI Techpark di Bolzano, seguita da una serie di conferenze e tavole rotonde su tematiche legate all'innovazione.
Tra i momenti salienti, l'Open Talk del lunedì, in cui si affronteranno le sfide e le opportunità per le aziende incubate, e gli Innovation Talks che si svolgeranno in sessioni parallele lungo tutta la settimana. Questi incontri copriranno temi fondamentali come la finanza sostenibile, l'intelligenza artificiale nella grande distribuzione e l'importanza della digital equity.
Innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
Uno degli obiettivi principali dell'evento è promuovere lo scambio di idee innovative per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. In particolare, i tavoli di confronto open innovation vedranno la partecipazione di amministrazioni comunali e startup innovative, che presenteranno soluzioni concrete in aree quali l'energia rinnovabile, la gestione dei rifiuti, la telemedicina e i servizi sanitari.
Il format di queste sessioni permetterà ai partecipanti di lavorare fianco a fianco con i "case giver", ovvero rappresentanti di enti pubblici e privati, per sviluppare progetti innovativi che potranno poi essere premiati a fine giornata. Il concorso StartupEasy Innovation Pitch darà visibilità a soluzioni realizzate da startup e PMI innovative, permettendo di premiare le idee più meritevoli.
Networking e cultura: connessioni che creano valore
Non mancheranno momenti di networking, con eventi come il "MeAting Time", pause pranzo pensate per favorire le relazioni tra i partecipanti, e concerti serali esclusivi presso luoghi storici di Merano. Il tutto si concluderà con una serie di Empathy Walk, camminate empatiche che stimolano la riflessione collettiva, previste per sabato 12 e domenica 13 ottobre.
L'evento si pone come un importante appuntamento annuale per chiunque sia interessato a un futuro più sostenibile e innovativo, creando una piattaforma in cui imprenditori, ricercatori e amministratori pubblici possano collaborare per il bene comune.
CONDIVIDI SU

